Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.unicalab.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Il progetto – Unicalab

UniCaLab

Il progetto

Cos'è il Contamination Lab

I Contamination Lab (CLab) sono luoghi di contaminazione tra studentesse e studenti universitari, giovani laureati/e, dottorandi/e e dottorati/e di discipline diverse che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, al fine di ridurre il divario tra il mondo accademico e quello dell’imprenditoria innovativa.

Espongono i partecipanti (clabber) a un ambiente stimolante e multidisciplinare, pensato anche per incoraggiare un approccio imprenditivo e favorire lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale, in relazione con i punti di forza delle Università e dei territori di riferimento.

UniCaLab: il Contamination Lab dell'Università della Calabria

L’Università della Calabria, nel 2017, è risultata fra gli atenei vincitori del bando di finanziamento dei CLab dell’allora Miur.

Il Contamination Lab dell’Unical si chiama UniCaLab e dal 2018 seleziona fino a 100 partecipanti che intraprendono un percorso fatto di lezioni frontali, attività laboratoriali, challenge, work experience e team building. Tutto finalizzato ad acquisire quelle competenze utili per sviluppare un progetto di impresa.

Struttura del Percorso Formativo

I team multidisciplinari che si formano affrontano un percorso articolato in 4 fasi:

Docenti e Formatori

Le attività formative, dalle lezioni alle challenge, sono tenute da docenti di diversi dipartimenti e discipline dell’Ateneo, ma anche da attori terzi provenienti dal mondo produttivo (imprese, startup, investitori).

Obiettivi e Durata

Il Contamination Lab offre un percorso di apprendimento extracurricolare (di durata semestrale) sviluppato con modelli didattici innovativi e sperimentali, avente obiettivi come:

  • Catalizzazione delle competenze “accademiche” dei partecipanti
  • Sviluppo di doti di team-working
  • Accrescimento di abilità trasversali
  • Capacità di trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale

Coordinamento e Gestione

Il progetto UniCaLab è dell’Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale (ARIIS) dell’Università della Calabria.